Dopo aver frequentato uno dei nostri corsi Snoezelen, frequentemente i corsisti mi rivolgono una domanda (insieme a molte altre, ma rimaniamo nel tema di questo post)…. ovvero: “Dove trovo dei video adatti allo Snoezelen? Li ho cercati ma non ne trovo” Purtroppo non esiste un luogo, profilo, sito o DVD che contenga tutto ciò che cerchiamo. In genere, l’unica via percorribile è quella di guardarne tanti in cerca di quelli giusti. Non solo però deve avere delle caratteristiche particolari, elencate

SNOEZELEN: ECCO COME E’ NATO E PERCHE’
A volte, a prima vista, lo Snoezelen potrebbe essere confuso con una stanza piena di luci colorate e niente di più. Una sorta di divertente ambiente iper-stimolante in cui prevale l’occhio. In realtà, capita che sia effettivamente così: succede quando le stanze sono progettate in maniera poco funzionale e modulabile e il personale non ha in chiaro il messaggio -estremamente più profondo- che lo Snoezelen porta. Allora questa ricca attività si trasforma in una giostra di luci con cui -nel

3 domande sullo Snoezelen poste a David Grupe, presidente ISNA-Mse Svizzera
Tre domande a David Grupe, vicepresidente dell’associazione mondiale e presidente dell’associazione svizzera Isna-Mse –David, cos’è lo Snoezelen in poche parole? “Snoezelen significa creare un ambiente dagli stimoli modulabili in cui il benessere è raggiunto grazie a una proposta di attività di tipo sensoriale. Snoezelen significa utilizzare i sensi, possibilmente uno alla volta e in maniera più approfondita di quanto siamo generalmente abituati a fare. Snoezelen è accompagnamento e relazione con l’altro. C’è un’ampio spazio di manovra in questo approccio: è