post-thumb

Dopo aver frequentato uno dei nostri corsi Snoezelen, frequentemente i corsisti mi rivolgono una domanda (insieme a molte altre, ma rimaniamo nel tema di questo post)…. ovvero:

“Dove trovo dei video adatti allo Snoezelen? Li ho cercati ma non ne trovo”

Purtroppo non esiste un luogo, profilo, sito o DVD che contenga tutto ciò che cerchiamo. In genere, l’unica via percorribile è quella di guardarne tanti in cerca di quelli giusti. Non solo però deve avere delle caratteristiche particolari, elencate sotto, ma deve inoltre rispondere alle nostre esigenze specifiche: sto affrontando un tema? Ho bisogno di attivare o rilassare il mio ospite?

Il tema “Mare” ad esempio è tante cose: è silenzio, è suono, è movimento, è staticità, è colore e assenza di colore, è sopra e sotto l’acqua, è vivo o è inanimato… ecco perchè ho pensato di creare qualche post dedicato ai video adatti per i temi più comuni.

COSA DEVE AVERE UN VIDEO ADATTO?

Utilizzare un video durante lo Snoezelen ha un effetto “wow” garantito, ma ad alcune condizioni.

-Prima di tutto, il videoproiettore deve essere di buona qualità. La proiezione non deve risultare storta, sproporzionata o “pixelosa”, ovvero non devono essere visibili i singoli pixel. Per fare ciò, è importante avere un buon videoproiettore e dei video in HD, 4K o comunque alta definizione. Dove ciò non è possibile, la dimensione della proiezione dovrà essere ridotta.

-I video devono essere ordinati (ovvero: un tema per volta. Evitiamo video “rilassanti” a effetto pizza quattro stagioni… mare, montagna, neve e primavera).

-I video devono essere estremamente lenti, anche quelli usati per attivare. Lento significa che -quando lo guardate al computer per valutarne l’utilizzo- dovete essere quasi annoiati nel guardarlo! Sembra una battuta, ma è proprio così: i tempi in sala si diluiscono, tutto sembra svolgersi molto più lentamente. E’ necessario avere pochi cambi di soggetto e ben diluiti nel tempo, anche nel caso si desideri usare il video per attivare l’ospite.

Attenzione ai colori chiari: illumineranno la stanza. Un videoclip con spiagge bianchissime o cumuli di nuvole si tradurrà in molta luce bianca. La luce bianca illumina e abbaglia uno spazio di penombra come la sala Snoezelen. Illuminare una stanza potrebbe anche essere il vostro obiettivo, in base al tipo di stanza e di seduta che state organizzando!

esistono inoltre altre indicazioni: per approfondimenti di questo genere vi rimandiamo alle nostre formazioni per operatori Snoezelen.

 

Di seguito troverete alcuni video facilmente consultabili su YouTube, selezionati perchè potenzialmente adatti all’utilizzo in sala Snoezelen. Naturalmente, scegliere il video giusto nel contesto giusto è parte di una progettazione di ampia dell’attività proposta e della capacità di “leggere” l’interesse del proprio ospite.

Se possedete un computer con connessione ad Internet nella vostra sala, potete semplicemente avviare la proiezione dal link ricordandoti di mettere il video in full screen.

In generale, meglio non utilizzare la musica dei video ma usare invece le musiche specifiche per lo Snoezelen, soprattutto se possedete un letto vibroacustico.

Sono però utilizzabili -e anzi, di valore- i suoni in presa diretta (ovvero i suoni registrati insieme al video, ad esempio il suono delle onde riprese) senza musica. Questi, se avete la possibilità di far passare la traccia audio in un buon impianto (direttamente dalle casse del computer? lascia stare!) possono arricchire l’esperienza.

 

-NON HAI UNA SALA SNOEZELEN? GIOCA CON I VIDEO!

Giocare con i video, se avete un buon videoproiettore ma non una sala Snoezelen, è altrettanto divertente! L’idea più banale e semplice è quella di utilizzare il video proiettato come “fondale” per muovere oggetti che creino un’ombra sullo sfondo… ma esistono tanti altri modi interessanti per giocare in questo senso, che vedremo in un post separato. In ogni caso, in fondo a questa carrellata trovate anche un paio di video adatti a questo scopo.

 

VIDEO DI SPIAGGE CON PRESA DIRETTA AUDIO:

-questo video ha molti colori chiari: ricordati che illuminerà molto la sala! Qualità non altissima, evitare proiezioni troppo ampie.

 

-Questo video ha diversi cambi di prospettiva, nello stesso luogo: può essere usato, ad esempio, trattando temi “tropicali”!

 

-l’aspetto “nebbioso” di questo video ne cambia completamente l’identità. Siamo in spiaggia, sì, ma è una spiaggia misteriosa… quasi mistica.

 

-estremamente statico e piuttosto chiaro, adatto a unità di totale relax!

 

VIDEO DI TRAMONTI IN SPIAGGIA:

-dal sole al buio totale! La durata di 1h ne fa un ottimo candidato per segnalare la fine della sessione attraverso la quantità di luce emessa…

 

-colori caldi. Un buon video anche per i mesi invernali più freddi.

 

VIDEO DI VITA SOTT’ACQUA:

-video di meduse con alcuni cambi, un po’ più dinamico…

 

-… e video di meduse senza cambi, più statico.

-Video estremamente stimolante: ottimo se desiderate attivare qualcuno! Tanti colori, tanto movimento (si tratta in realtà di un acquario, ma siamo elastici!)

-l’esatto contrario: un video molto statico e rilassante.

-un video curioso: l’effetto dondolante delle alghe, proiettao in grande, può dare un senso di tranquillità grazie al suo movimento ritmico.

 

-un video di vita sott’acqua tutto da descrivere: i cambi di soggetto danno all’accompagnatore l’occasione di interagire e chiedere al proprio ospite di cosa si tratti, se ne ha mai visto uno…

VIDEO PER GIOCARE CON LE OMBRE (E NON SOLO):

ed ecco due video che possono essere utilizzati come fondali in movimento, meglio se proiettati molto grandi e partendo da terra. Il fatto che si tratti di scene “disabitate” ne fa degli ottimi materiali per interagire.

 

 

 

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento *