
Snoezelen a Messina…
Mi chiamo Monica Di Stefano, ho 47 anni e sono un Medico Neuropsichiatra Infantile , vivo e lavoro in Sicilia, nella città di Messina. Nel 2005, mentre lavoravo a Firenze, dove mi sono formata, ho avuto modo di conoscere per la prima volta la filosofia Snoezelen e ne sono rimasta folgorata!
In questi anni ho studiato molto sulle applicazioni nelle disabilità degli ambienti multisensoriali fino a maturare un sogno: portare nella mia isola lo Snoezelen!
Rientrata a lavorare e vivere in Sicilia nel 2006, ho portato avanti , quindi, questo progetto e, nel Maggio 2019, ho iniziato la mia formazione Snoezelen presso il Centro Sfera Bianca di Cadempino… da quel giorno mi definisco una “Snoezelen addicted”!
La formazione ISNA-MSE effettuata presso il Centro Sfera Bianca di Cadempino con Sofia Santori Bassi mi ha entusiasmato ed aiutato a comprendere che la stanza sensoriale, da sola, anche la piu’ tecnologica, non basta.
La formazione è assolutamente necessaria : essa fornisce una serie di input e conoscenze per potere creare l’ambiente multisensoriale ideale per ogni utente.
E cosi’ a Messina, dal Settembre 2019, presso il Centro accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale “Dismed Onlus” , per la cura e riabilitazione di patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva e degli adulti, dove svolgo il mio lavoro, è attiva una sala Snoezelen intitolata a un paziente (Sergio Granei) deceduto nell’estate 2018, che è stata chiamata: “la stanza di Sergio”.
Il progetto della stanza,ha previsto :
1) attività divulgativa iniziale sugli ambienti multisensoriali per le famiglie degli utenti
2) attività formativa nei confronti del personale (Acquisizione, da parte di due operatori del Centro, di certificazione ISNA -www.isna.ch –International Snoezelen Association presso Centro Sfera Bianca di Cadempino)
3) avvio di uno studio pilota su un campione limitato di utenti del Centro (minori e adulti)
Dall’Ottobre 2019 si è avviata una piu’ ampia e articolata sperimentazione della stanza, tutt’ora in corso, in cui stiamo proponendo a molti dei nostri utenti una serie di “unità” o ambientazioni , differentemente strutturate in base al gradimento, ai desideri espressi direttamente dai nostri bambini, alla patologia e in base agli obiettivi da perseguire in ambito riabilitativo.
Inoltre, il Centro ha avviato un ciclo di attività settimanale in sala Snoezelen dedicate al personale per la prevenzione del burn-out: gruppi di 8 operatori del centro partecipano ad attività coinvolgenti, creative e rilassanti all’interno degli ambienti multisensoriali , guidati da un operatore in fase di formazione per riscoprire le proprie potenzialità, un maggior grado di serenità e incrementare lo spirito di squadra, la collaboraizone e la motivazione nella propria attività lavorativa.
Infine, per utenti del Centro a domicilio, è in partenza il progetto “Snoezelen in a bag”, che prevede l’uso di un kit multisensoriale mobile da parte dei nostri terapisti che effettuano trattamenti domiciliari, in modo da potere ricreare per i pazienti che non possono raggiungere il centro di riabilitazione, un ambiente multisensoriale a casa propria.
La riflessione che emerge dalla nostra positiva esperienza della stanza Snoezelen , è che gli ambienti multisensoriali possono rappresentare un’ interessante opportunità di integrazione alle tecniche riabilitative “classiche” per diverse patologie neuropsichiatriche, se però utilizzate dopo adeguata formazione e con costante supervisione da parte di personale specificamente qualificato.
Centro Sfera Bianca ringrazia di cuore la Dottoressa Monica Di Stefano per la sua preziosa testimonianza e augura a lei e ai suoi collaboratori un buon lavoro con lo Snoezelen nella splendida Sicilia!

Dott.ssa Di Stefano
Share your thoughts Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Commento *