
DATE: 22-23 novembre 2021
SNOEZELEN PER LA DISABILITA’ COMPLESSA
Percepirsi e percepire il mondo attraverso la Multisensorialità. (Attenzione sensoriale, rilassamento, integrazione dei canali sensoriali ed attivazione degli interessi per la persona con disabilità psicofisica grave e
gravissima o autismo grave e stati comportamentali complessi)
PREMESSA DELLA FORMAZIONE
All’interno dei Centri per persone disabili si sente l’esigenza sempre più pressante di accrescere la qualità e la specificità della formazione del personale, in merito alla comunicazione e all’intervento educativo per la persona con disabilità complessa.
La Multisensorialità ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo individuale delle persone affette da patologia deficitaria grave e gravissima.
LaMultisensorialità propone particolari modalità di interazione educativa, che permettono alla persona disabile di ritrovare una qualità di vita migliore, di avere possibilità, anche se minime, di cambiamento e di evoluzione. Gli interventi devono corrispondere alle peculiarità, ai bisogni ed alle risorse di queste persone.
Si analizzerà la modulazione metodologica dei vari strumenti multisensoriali, per promuovere l’incontro relazionale-comunicativo, sviluppare l’interesse nei confronti del mondo oggettuale, rassicurare a livello psicofisico, favorire la percezione corporea, dare significato alla vita di queste persone, che si trovano in uno stato di patologia deficitaria grave e gravissima.
Si considereranno le connessioni tra Snoezelen e Stimolazione Basale. L’integrazione dei due approcci risulta essere una risorsa fondamentale per accompagnare le persone con disabilità complessa.
Percepirsi e percepire il mondo attraverso la Multisensorialità. (Attenzione sensoriale, rilassamento, integrazione dei canali sensoriali ed attivazione degli interessi per la persona con disabilità psicofisica grave e
gravissima o autismo grave e stati comportamentali complessi)
PREMESSA DELLA FORMAZIONE
All’interno dei Centri per persone disabili si sente l’esigenza sempre più pressante di accrescere la qualità e la specificità della formazione del personale, in merito alla comunicazione e all’intervento educativo per la persona con disabilità complessa.
La Multisensorialità ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo individuale delle persone affette da patologia deficitaria grave e gravissima.
LaMultisensorialità propone particolari modalità di interazione educativa, che permettono alla persona disabile di ritrovare una qualità di vita migliore, di avere possibilità, anche se minime, di cambiamento e di evoluzione. Gli interventi devono corrispondere alle peculiarità, ai bisogni ed alle risorse di queste persone.
Si analizzerà la modulazione metodologica dei vari strumenti multisensoriali, per promuovere l’incontro relazionale-comunicativo, sviluppare l’interesse nei confronti del mondo oggettuale, rassicurare a livello psicofisico, favorire la percezione corporea, dare significato alla vita di queste persone, che si trovano in uno stato di patologia deficitaria grave e gravissima.
Si considereranno le connessioni tra Snoezelen e Stimolazione Basale. L’integrazione dei due approcci risulta essere una risorsa fondamentale per accompagnare le persone con disabilità complessa.
CONTENUTI
-Le persone con disabilità complessa, i loro bisogni, le loro risorse
-I principi di base e le finalità degli interventi multisensoriali per la persona con disabilità complessa
-I significati della relazione educativa nell’ambito multisensoriale e le connessioni con la Stimolazione Basale
-La stabilità percettiva all’interno della stanza multisensoriale e durante gli interventi specifici
-La stimolazione dell’attività propria della persona con disabilità complessa, all’interno della stanza multisensoriale
-Il contatto corporeo ed il dialogo tonico-emozionale
-L’utilizzo delle strumentazioni multisensoriali per favorire rilassamento, rassicurazione, attenzione, attivazione, integrazione dei canali sensoriali
-Le persone con disabilità complessa, i loro bisogni, le loro risorse
-I principi di base e le finalità degli interventi multisensoriali per la persona con disabilità complessa
-I significati della relazione educativa nell’ambito multisensoriale e le connessioni con la Stimolazione Basale
-La stabilità percettiva all’interno della stanza multisensoriale e durante gli interventi specifici
-La stimolazione dell’attività propria della persona con disabilità complessa, all’interno della stanza multisensoriale
-Il contatto corporeo ed il dialogo tonico-emozionale
-L’utilizzo delle strumentazioni multisensoriali per favorire rilassamento, rassicurazione, attenzione, attivazione, integrazione dei canali sensoriali
OBIETTIVI FORMATIVI
Il seminario deve permettere ai partecipanti:
*di conoscere i contenuti teorici della Multisensorialità e della Stimolazione Basale in riferimento alla pratica metodologica
*di sensibilizzarsi agli interventi educativi della Multisensorialità e della Stimolazione Basale *di creare connessioni con la loro pratica quotidiana e la loro esperienza professionale
*di riflettere sul proprio vissuto professionale
Il seminario deve permettere ai partecipanti:
*di conoscere i contenuti teorici della Multisensorialità e della Stimolazione Basale in riferimento alla pratica metodologica
*di sensibilizzarsi agli interventi educativi della Multisensorialità e della Stimolazione Basale *di creare connessioni con la loro pratica quotidiana e la loro esperienza professionale
*di riflettere sul proprio vissuto professionale
METODOLOGIA DIDATTICA
*Esposizioni
*Supporti audiovisivi
*Esercizi ed esperienze pratiche
*Confronti e lavori di gruppo
*Dimostrazione pratica d’utilizzo degli strumenti multisensoriali *Esperienze in Role playing
*Esposizioni
*Supporti audiovisivi
*Esercizi ed esperienze pratiche
*Confronti e lavori di gruppo
*Dimostrazione pratica d’utilizzo degli strumenti multisensoriali *Esperienze in Role playing
MATERIALI RICHIESTI AI PARTECIPANTI: Ogni partecipante dovrà presentarsi munito di: -un cuscino
-una coperta
-un lenzuolo o telo bianco -un asciugamano medio
-una coperta
-un lenzuolo o telo bianco -un asciugamano medio
DOCENTI:
LUCA SCARPARI, formatore Stimolazione Basale®
SOFIA SANTORI BASSI, formatrice Isna/Mse
Share your thoughts Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Commento *