post-thumb

Tre domande a David Grupe, vicepresidente dell’associazione mondiale e presidente dell’associazione svizzera Isna-Mse

David, cos’è lo Snoezelen in poche parole?
“Snoezelen significa creare un ambiente dagli stimoli modulabili in cui il benessere è raggiunto grazie a una proposta di attività di tipo sensoriale. Snoezelen significa utilizzare i sensi, possibilmente uno alla volta e in maniera più approfondita di quanto siamo generalmente abituati a fare.
Snoezelen è accompagnamento e relazione con l’altro. C’è un’ampio spazio di manovra in questo approccio: è molto bello vederne gli sviluppi in ambiti diversi”.

 

-Come hai scoperto lo Snoezelen?

“25 anni fa, quando ero diciottenne e vivevo in Germania, lavoravo con bambini e ragazzi con disabilità cognitive da poco.
Un giorno un collega mi ha invitato a prendere parte a una seduta Snoezelen con lui e due ragazzi in sedia a rotelle. Rimasi senza parole quando entrai in sala, in quell’atmosfera incredibile.  Dato che avevo trascorso tutta la notte precedente a ballare, indovina però cosa capitò?? Mi addormentai in braccio a uno dei due ragazzi, appoggiato alla sua sedia a rotelle! Ma il mio amore per lo Snoezelen ormai era sbocciato.
Così iniziai ad approfondire i miei studi, anche con la Dott.ssa Krista Mertens dell’Università Humboldt di Berlino, dove scoprii anche le possibilità terapeutiche offerte dallo Snoezelen.”

 

-Cos’è ISNA/MSE?

“Esiste una Isna-mse mondiale che si occupa di promuovere lo sviluppo dello Snoezelen e il contatto tra gli operatori e molte Isna-mse nazionali. Isna-mse mondiale si occupa inoltre di organizzare un meeting che riunisce professionisti di tutto il mondo una volta all’anno. Gli ultimi si sono tenuti in Grecia, Argentina e l’ultimissimo a Praga.
Noi come Isna-mse Svizzera proponiamo incontri tra operatori e corsi di formazione.
Le formazioni offerte si tengono presso le sedi da noi proposte oppure direttamente negli istituti che posseggono una sala Snoezelen e desiderano formare il personale.
Offriamo corsi di formazione Snoezelen secondo la filosofia condivisa dall’associazione mondiale, in Svizzera in tre lingue: tedesco, francese e italiano grazie a Sofia e al Centro Sfera Bianca.
Mse sta per Multi-Sensy-Environment, il nome utilizzato negli USA per lo Snoezelen.
Per maggiori info: www.isna.ch

Share your thoughts Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento *