post-thumb

DOWNLOAD GRATUITO TOKEN ECONOMY

, by

Il sistema Token Economy è ampiamente utilizzato nelle classi dedicate a persone con autismo, ma non soltanto. Si basa su un concetto estremamente semplice: il rinforzo positivo. In breve, il bambino sa che riceverà un premio (indicato nella tessera superiore con sfondo colorato), come ad esempio un’attività gradita, un cibo speciale ecc… quando avrà terminato i suoi compiti. I compiti, ognuno dei quali viene concluso con l’apposizione di una tessera negli spazi sottostanti, devono essere: chiari, adeguati nella richiesta (compiti

READ MORE

post-thumb

VIDEO BREVI PER SPIEGARE L’AUTISMO

, by

Complici le vacanze di carnevale, molti di voi avranno più temopo a disposizione per godersi un film dopo cena, leggere o ascoltare una storia in tutta calma. Perchè non provare a mettere il naso anche nel mondo dell’autismo, magari aiutati da un buon libro o da un cortometraggio? Molti genitori di bambini con diagnosi di autismo e persino molti ragazzi con autismo in prima persona si sono applicati per provare a portare un pezzo di questo incredibile (e vasto!) mondo

READ MORE

post-thumb

STIMOLAZIONE BASALE®: COS’E’ E PROSSIME FORMAZIONI, CON TERESA WYSOCKA

, by

Risponde alle domande Teresa Wysocka, pedagogista e trainer esperta in Stimolazione Basale®, allieva diretta del Prof. Andreas Fröhlich e docente dei corsi presentati a centro sfera bianca su questo tema. -Teresa, cos’è la Stimolazione Basale®? “La Stimolazione Basale® non è un metodo, ma un concetto pedagogico,terapeutico e assistenziale, creato e sviluppato dal Prof. Andreas Fröhlich in Germania. Il concetto consiste in un intervento riabilitativo, di accompagnamento e di sostegno per le persone con grave disabilità.”   -A chi è rivolta

READ MORE

post-thumb

SNOEZELEN A MESSINA: TESTIMONIANZA DI UNA NEUROPSICHIATRA

, by

Snoezelen a Messina… Mi chiamo Monica Di Stefano, ho 47 anni e sono un Medico Neuropsichiatra Infantile , vivo e lavoro in Sicilia, nella città di Messina. Nel 2005, mentre lavoravo a Firenze, dove mi sono formata, ho avuto modo di conoscere per la prima volta la filosofia Snoezelen e ne sono rimasta folgorata! In questi anni ho studiato molto sulle applicazioni nelle disabilità degli ambienti multisensoriali fino a maturare un sogno: portare nella mia isola lo Snoezelen! Rientrata a

READ MORE

post-thumb

3 domande sullo Snoezelen poste a David Grupe, presidente ISNA-Mse Svizzera

, by

Tre domande a David Grupe, vicepresidente dell’associazione mondiale e presidente dell’associazione svizzera Isna-Mse –David, cos’è lo Snoezelen in poche parole? “Snoezelen significa creare un ambiente dagli stimoli modulabili in cui il benessere è raggiunto grazie a una proposta di attività di tipo sensoriale. Snoezelen significa utilizzare i sensi, possibilmente uno alla volta e in maniera più approfondita di quanto siamo generalmente abituati a fare. Snoezelen è accompagnamento e relazione con l’altro. C’è un’ampio spazio di manovra in questo approccio: è

READ MORE

post-thumb

Resoconto workshop “Materiali che fanno stare bene” con Remida Reggio Emilia

, by

L’evento “Materiali che fanno stare bene”, svoltosi il 12 febbraio 2020 a Centro Sfera Bianca, è stato il primo evento pubblico realizzato in collaborazione con Remida Reggio Emilia, parte di Reggio Children. Una riflessione pratica attraverso un workshop, un allestimento e una discussione con il gruppo, progettati insieme al gruppo di lavoro di ReMida Reggio Emilia. Lo spazio di Centro Sfera Bianca è stato costellato di incursioni di materiale di scarto aziendale: in negozio, in un dialogo ideale tra materiali

READ MORE